I benefici di una casa in
BIOedilizia

  • 01
    Isolamento termico
  • 02
    Benessere abitativo
  • 03
    Sostenibilità
  • 04
    Traspirabilità
  • 05
    Protezione dal rumore
  • 06
    Protezione dal calore

1 Isolamento termico

Si utilizza materiali ad alta efficienza energetica, per contenere il passaggio di calore dagli ambienti riscaldati verso quelli non riscaldati e/o esterno (periodo invernale) e dall’esterno verso gli ambienti interni (periodo estivo).

3 Sostenibilità

Un edificio sostenibile non è solo risparmio energetico o riduzione dei consumi. Uno degli obiettivi principali è quello di riciclar per intero o quasi, tutti i materiali che compongono il fabbricato.

5 Protezione dal rumore

L’isolamento delle pareti perimetrali è necessaria per insonorizzare da eventuali rumori esterni. L’isolamento acustico interno è fondamentale per abbattere suoni fastidiosi tra le varie stanze.

2 Benessere abitativo

Il comfort abitativo è una condizione di benessere che si crea all’interno di un ambiente ponendo attenzione a quattro parametri, ovvero la temperatura, la qualità dell’aria, l’acustica e la luminosità.

4 Traspirabilità

Si utilizza materiali traspiranti, cioè capaci di esser attraversati dall’aria umida. Grazie alla loro specifica progettazione si ha il grande vantaggio di avere le pareti asciutte durante tutto l’arco dell’anno e vivere in un ambiente salubre.

6 Protezione dal calore

Con strutture adeguate e un’attenta selezione dei materiali, è possibile realizzare un clima abitativo piacevole nella stagione più calda dell’anno in modo di lasciar fuori il caldo estremo.