Il processo costruttivo di una casa


in BIO Edilizia

Per realizzare una costruzione seguendo i principi della Bio Edilizia, occorre fare delle scelte di  materiali da impiegare e sistemi costruttivi che saranno naturali, non inquinanti e riciclabili.

Il progetto di un’abitazione deve mirare alla ricerca dell’equilibrio termico dell’edificio in estate e in inverno, oltre ad un isolamento acustico esterno ed interno.

Per fare tutto questo si dovranno tener conto diversi fattori:

freccia gialla

Orientamento dell’edificio

Si deve orientare correttamente l’edificio per ottenere la massima quantità possibile di sole in inverno, minimizzare il surriscaldamento estivo e garantire una buona illuminazione naturale.

divano cuscini

Disposizione dell’edificio

La composizione interna degli spazi è fondamentale per illuminare naturalmente e correttamente nell’arco della giornata, le zone giorno e notte.

martello_msc

Scelta dei materiali

Si devono scegliere materiali sostenibili per la salvaguardia dell’ambiente interno ed esterno. Fondamentalmente devono avere le seguenti caratteristiche:

  • igroscopici: capaci di assorbire l’umidità dell’aria e possedere una buona traspirabilità;
  • esenti da radioattività;
  • prodotti con emissioni inquinanti ridottissime;
  • privi di sostante tossiche;
  • riciclabili nella fase dello smaltimento a fine vita.
isolamento

Isolamento dell’involucro

Per ottenere un buon isolamento dell’involucro, si devono utilizzare materiali e sistemi intelligenti, tra cui l’eliminazione dei ponti termici, per far sì che l’involucro possieda caratteristiche tali da conservare un comfort abitativo interno; caldo in inverno e fresco in estate.

operaio pannello

Energie rinnovabili

Utilizzare energie rinnovabili significa tutelare il pianeta e ottenere un risparmio energetico, sfruttando le fonti non soggette a esaurimento, come il sole, il vento o il calore della terra, evitando l’emissione di agenti inquinanti.

cavi msc

Impianti efficienti

Utilizzare impianti termici a bassa temperatura (impianti radianti), in modo di distribuire in modo più uniforme e omogeneo il calore, soprattutto nella parte bassa della stanza, cioè dove si vive. Installare impianti a pompa di calore che sono in grado di contribuire alla riduzione dei consumi energetici, delle emissioni gas che alternano il clima.

Infine optare per una ventilazione meccanica controllata (VMC), cioè un impianto che permette un corretto ricambio quotidiano dell’aria ed evita le perdite di calore in inverno o l’ingresso di aria calda in estate.